Biglietto per lo Spazio

L’esplorazione spaziale racconta molto più che progresso tecnologico e scientifico: è un riflesso del nostro eterno bisogno di sognare, esplorare e cercare risposte. Una tuta spaziale, con i suoi dettagli di precisione, non è solo un’armatura contro il vuoto; rappresenta il coraggio di sfidare i confini del possibile.

I lanci verso l’ignoto, accompagnati dal rombo assordante dei razzi, trasportano molto più che strumenti: portano con sé speranze, paure e la sete di significato. La Luna, una volta simbolo poetico sospeso nei cieli notturni, è diventata una meta concreta, testimonianza di ciò che l’umanità può realizzare con il sogno e il sacrificio. Ogni passo impresso sul suo suolo polveroso solleva un’antica domanda:

chi siamo e perché siamo qui?

Questo progetto fotografa la tensione tra la grandezza dell’universo e la fragilità umana. L’esplorazione spaziale non è solo un viaggio tra le stelle, ma un percorso interiore: un modo per affrontare la paura dell’ignoto e scoprire, forse, il nostro posto nel cosmo.


Riprese effettuate tra agosto e settembre 2024 in Florida e Texas
Virgil I. Grissom spacesuit. Kennedy Space Center, Florida
Moon wall. Kennedy Space Center, Florida
Saturn V third-stage engine. Kennedy Space Center, Florida
Starhopper. Starbase launch site, Boca Chica, Texas
Falcon 9 night launch. Kennedy Space Center, Florida

2024-08-31 | Falcon 9 block-5 launch. Kennedy Space Center, Florida